Durezza
Materiali classificati in base alla durezza
In termini di durezza, tra DuraWear™ e Durashock™ non c’è molto da scegliere, ma ognuno ha i suoi vantaggi specifici in termini di proprietà e applicazioni. Segue il carburo di silicio (SiC), una delle ceramiche avanzate più leggere, dure e resistenti.
Carburo di boro/carburo di silicio (B4C+SiC) - DuraWear™
31 anni
DuraWear™ è un composito ceramico duro in carburo di boro/carburo di silicio per la protezione dall’usura abrasiva. Con un’elevata durezza intrinseca per applicazioni in cui l’usura abrasiva è un problema.
Dettagli
Carburo di silicio/carburo di boro (SiC+B4C) - DuraShock™
28 anni
DuraShock™ è un composito ceramico leggero, resistente e duro in carburo di silicio/carburo di boro per applicazioni di protezione balistica.
Dettagli
Carburo di silicio (SiC) – CeramaSil-C™
23 anni
Il carburo di silicio (SiC) è uno dei materiali ceramici avanzati più leggeri, duri e resistenti, con eccezionale conduttività termica, resistenza agli acidi e bassa dilatazione termica.
Dettagli
Zirconia-Allumina (ZTA) – CeramAlloy™ Ultra Hard
21,5 GPA
La zirconia-allumina (ZTA) presenta una combinazione di elevata durezza, resistenza, resistenza all’usura e alla corrosione, mantenendo comunque una tenacità alla frattura ragionevolmente elevata.
Dettagli
Allumina (Al2O3) – CeramAlox™ Ultra Pure
19 anni
CeramaAlox Ultra Pure è un tipo di allumina (ossido di alluminio) ad altissima purezza (99,95%) che presenta un’eccezionale combinazione di proprietà meccaniche ed elettriche.
Dettagli
Tabella comparativa dei materiali ceramici
Proprietà correlate
Resistenza alla compressione
La resistenza alla compressione è la capacità di un materiale di sopportare carichi che tendono a ridurre le dimensioni. Spiegata diversamente, la resistenza alla compressione resiste alla compressione (essere spinti insieme), mentre la resistenza alla trazione resiste alla tensione (essere tirati separatamente).
Densità
La densità è la massa di un materiale per unità di volume. L'unità di misura può essere espressa in diversi modi e viene indicata come g/cm3, ma un altro valore di misura è kg/m3.
Tenacità alla frattura
La capacità di resistere alla frattura è una proprietà meccanica dei materiali nota come tenacità alla frattura. Per le ceramiche avanzate utilizza un fattore di intensità di stress critico noto come KIC, dove la frattura avviene normalmente alle terminazioni delle crepe.