Ceramica tecnica negli scanner medici
Materiali ceramici utilizzati negli scanner medici
Alcune delle ceramiche più comuni fornite da Precision Ceramics per scanner medici includono Shapal Hi M Soft , Macor , Alumina , Nitruro di Alluminio e Nitruro di Boro . Il materiale ceramico ottimale dipenderà dalla funzione specifica del componente all’interno dello scanner (ad esempio, alloggiamento del tubo a raggi X rispetto al trasduttore a ultrasuoni).
Con la continua evoluzione della tecnologia di imaging medico, è probabile che lo sviluppo e l’applicazione di materiali ceramici ancora più specializzati svolgeranno un ruolo sempre più importante nei progressi futuri.
Shapal Hi M Soft™
AlN lavorabile
Shapal Hi M Soft è un tipo ibrido di ceramica di nitruro di alluminio (AlN) lavorabile che offre elevata resistenza meccanica, isolamento elettrico e conduttività termica.
Macor®
Vetroceramica lavorabile
Macor è un ibrido vetroceramico con la lavorabilità di un metallo e le prestazioni di una ceramica tecnica avanzata. Macor è un eccellente isolante termico ed elettrico.
Allumina (ossido di alluminio)
CeramAlox™
L'allumina, nota anche come ossido di alluminio, è un materiale ceramico tecnico avanzato e resistente, spesso utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni industriali.
Nitruro di alluminio
CeramAlum™
Il nitruro di alluminio (AlN) è un materiale eccellente da utilizzare quando sono richieste elevate proprietà di conduttività termica e di isolamento elettrico: un materiale ideale per l'uso nella gestione termica e nelle applicazioni elettriche.
Nitruro di boro
Gradi di nitruro di boro
Il nitruro di boro (BN) è un materiale ceramico sintetico avanzato disponibile in forma solida e in polvere. Ha una conduttività termica eccezionale, isolamento elettrico e proprietà termiche ed è facile da lavorare.
Scanner medici che utilizzano la ceramica
Raggi X
I raggi X sono il tipo più antico e più comune di scanner medico. Utilizzano radiazioni ionizzanti per produrre immagini bidimensionali di ossa e alcuni tessuti molli. I raggi X sono spesso utilizzati per l’imaging di fratture, la diagnosi di polmonite e l’esame dei denti, ad esempio.
TC (tomografia computerizzata)
Le scansioni TC utilizzano i raggi X per creare immagini trasversali dettagliate (sezioni) del corpo. Una macchina per la scansione TC ruota attorno al paziente, acquisendo più immagini radiografiche da diverse angolazioni. Un computer elabora quindi queste immagini per creare un’immagine tridimensionale delle strutture interne del corpo. Le scansioni TC sono utilizzate per un’ampia varietà di scopi, tra cui la diagnosi di cancro, malattie cardiache e lesioni interne.
Risonanza magnetica (RM)
Ultrasuoni
Gli scanner a ultrasuoni utilizzano onde sonore ad alta frequenza per creare immagini di organi interni, vasi sanguigni e feti in via di sviluppo. L’ecografia è una tecnica di imaging sicura e indolore comunemente utilizzata nel monitoraggio della gravidanza. Gli ultrasuoni vengono generati da trasduttori realizzati con piezoceramica.
PET (tomografia a emissione di positroni)
Le scansioni PET utilizzano traccianti radioattivi per misurare l’attività metabolica in diversi tessuti del corpo. I traccianti vengono iniettati nel flusso sanguigno e poi si accumulano nei tessuti che stanno usando più energia. Una scansione PET può aiutare a rilevare cancro, malattie cardiache e altre condizioni che influenzano il metabolismo.
Schede tecniche
Shapal Hi M morbido
Nitruro di alluminio lavorabile
Macoro
Vetroceramica lavorabile
Allumina
CeramAlox
Nitruro di boro
Gradi di nitruro di boro
Nitruro di alluminio
PCAN1000
Domande frequenti
-
Perché la ceramica viene utilizzata negli scanner medici?
Esistono diverse ragioni fondamentali per cui la ceramica è il materiale di scelta per molti componenti degli scanner medici:
- Biocompatibilità: la maggior parte dei tipi di ceramica sono inerti nel corpo umano, il che significa che non scatenano reazioni avverse o interagiscono con i tessuti. Ciò li rende ideali per componenti che potrebbero entrare in contatto con i pazienti durante le scansioni.
- Elevata resistenza e durata: molte ceramiche offrono eccezionale resistenza e resistenza all’usura. Ciò è fondamentale per i componenti dello scanner che devono resistere all’uso ripetuto e alla potenziale pressione del posizionamento del paziente.
- Trasparenza ai raggi X: a differenza di alcuni metalli, le ceramiche consentono ai raggi X di attraversarle con un’interferenza minima. Questa trasparenza è essenziale affinché gli scanner catturino immagini nitide delle strutture interne del corpo.
- Isolamento elettrico: la maggior parte delle ceramiche sono eccellenti isolanti elettrici, il che aiuta a mantenere l’integrità elettrica dei componenti dello scanner e protegge i pazienti dalle correnti vaganti. Le ceramiche hanno un’influenza trascurabile sul campo magnetico, il che consente loro di essere utilizzate all’interno di una risonanza magnetica durante una scansione.
- Resistenza al calore: alcuni scanner medici, come gli scanner CT, generano molto calore. La ceramica può sopportare alte temperature senza deformarsi o perdere le sue proprietà.
-
Quali sono i diversi componenti di uno scanner medico in ceramica?
Una varietà di componenti all’interno degli scanner medici può trarre vantaggio dall’uso della ceramica. Ecco alcuni esempi:
- Componenti di posizionamento del paziente: tavoli, cuscinetti e altre strutture utilizzate per posizionare i pazienti durante le scansioni possono essere realizzati in ceramica per garantire resistenza, stabilità e biocompatibilità. Possono anche essere utilizzati per migliorare la risoluzione o il contrasto dell’imaging.
- Collimatori: questi componenti controllano il fascio di raggi X all’interno dello scanner. La ceramica è spesso utilizzata per la sua capacità di resistere alla radiazione dei raggi X e di modellare il fascio con precisione.
- Alloggiamenti dei rilevatori: i rilevatori negli scanner medici convertono i raggi X in segnali elettrici che creano l’immagine. Gli alloggiamenti in ceramica possono proteggere questi delicati componenti dalle radiazioni vaganti e mantenere temperature operative ottimali.
- Isolanti: gli isolatori ceramici separano i componenti elettrici all’interno dello scanner, impedendo flussi di corrente indesiderati e garantendo un funzionamento sicuro.
- Passanti e strumentazione: la ceramica può essere utilizzata per fornire energia all’elettromagnete e anche per la distribuzione dell’energia agli strumenti attraverso la parete di uno scanner.
-
Quali tipi di scanner medici utilizzano la ceramica?
La ceramica è ampiamente utilizzata in varie tecnologie di imaging medico, tra cui:
- Macchine a raggi X: questi scanner utilizzano i raggi X per produrre immagini di base di ossa e strutture interne. La ceramica è spesso utilizzata nei collimatori e nei componenti di posizionamento del paziente.
- Scanner TC (tomografia computerizzata): questi scanner generano immagini trasversali dettagliate utilizzando raggi X. La ceramica svolge un ruolo nei collimatori, negli alloggiamenti dei rilevatori e nelle strutture di supporto del paziente.
- Scanner PET (tomografia a emissione di positroni): questi scanner utilizzano radiotraccianti per valutare l’attività metabolica all’interno del corpo. Alcuni produttori di PET possono utilizzare la ceramica per parti specifiche grazie alle sue proprietà meccaniche, elettriche, termiche e di resistenza alle radiazioni.
- Nuove terapie a fascio (terapia a cattura di neutroni, terapia a fascio di protoni) : sono in fase di sviluppo terapie innovative per migliorare il targeting delle aree cancerose nel paziente e ridurre gli effetti collaterali del trattamento. Tutti questi nuovi sistemi richiederanno ceramiche avanzate come parte dei componenti elettrici, termici e meccanici durevoli.
È importante notare che i tipi e le applicazioni specifiche della ceramica possono variare a seconda del produttore e del modello dello scanner. Oltre agli esempi elencati sopra, ci saranno una moltitudine di piccole parti in ceramica utilizzate nei sistemi elettronici e di controllo, ad esempio nuclei di resistori, fusibili, manicotti di protezione da sovratensione, substrati ceramici, dielettrici, nuclei di induttori e vari sensori. Questi piccoli ma critici componenti si trovano in tutti i moderni sistemi ingegnerizzati.