Termocoppie e la loro importanza industriale
Nel mondo industriale odierno, esiste la più ampia scelta possibile di dispositivi di misurazione della temperatura. Tra questi, probabilmente il più comune e utilizzato è la termocoppia.
Le termocoppie sono i sensori di temperatura più durevoli. Sono facili da usare e anche molto economiche. I risultati si ottengono molto rapidamente e sono molto intuitive.
L’utilizzo di termocoppie offre numerosi vantaggi rispetto ad altri dispositivi utilizzati per monitorare la temperatura. Esistono inoltre molti tipi diversi di termocoppie disponibili per ogni possibile applicazione industriale. Alcuni dei più comunemente utilizzati sono:

- Termocoppie a baionetta
- Termocoppie ad alta temperatura
- Termocoppie di transizione
- Termocoppie a rondella
- Termocoppie standard e mini-spina
- Micro termocoppie
…e molti altri.
Data l “ampia scelta disponibile, nella scelta del tipo di termocoppia più adatto all” applicazione in questione è necessario considerare diversi fattori, tra cui i requisiti di installazione, la resistenza all “abrasione e alle vibrazioni, l” intervallo di temperatura e la resistenza chimica. È in questi ultimi due ambiti che i tubi e gli isolatori ceramici di Precision Ceramics svolgono un ruolo essenziale.
I tubi e gli isolanti in ceramica sono ampiamente utilizzati insieme alle termocoppie in molti settori per facilitare il monitoraggio della stabilità e delle prestazioni dei processi di produzione, soprattutto in ambienti chimici aggressivi e ostili a temperature fino a 1.700 °C.
Una termocoppia è un dispositivo di misurazione della temperatura costituito da due conduttori diversi che entrano in contatto in uno o più punti. La termocoppia produce una tensione quando la temperatura di uno dei punti differisce dalla temperatura di riferimento in altre parti del circuito. Oltre a essere utilizzata per la misurazione e il controllo della temperatura, una termocoppia può anche convertire un gradiente di temperatura in elettricità.
Le termocoppie commerciali sono economiche, intercambiabili, sono fornite con connettori standard e possono misurare un ampio intervallo di temperature. A differenza della maggior parte degli altri metodi di misurazione della temperatura, le termocoppie sono autoalimentate e non richiedono alcuna forma di eccitazione esterna. Il principale limite delle termocoppie è la precisione: errori di sistema inferiori a un grado Celsius (°C) possono essere difficili da raggiungere.
Storia in divenire
Fu nel 1821 che Thomas Johann Seebeck, un fisico tedesco-estone, scoprì l “effetto termoelettrico, in cui una giunzione di metalli diversi produce una corrente elettrica quando esposta a un gradiente di temperatura. Quasi 200 anni dopo, questo fenomeno è ora chiamato effetto Peltier-Seebeck ed è alla base di tutte le termocoppie. Qualsiasi giunzione di metalli diversi produrrà un potenziale elettrico correlato alla temperatura. Le termocoppie per la misurazione pratica della temperatura sono giunzioni di leghe specifiche che presentano una relazione prevedibile e ripetibile tra temperatura e tensione. Leghe diverse vengono utilizzate per diversi intervalli di temperatura. Proprietà come la resistenza alla corrosione possono anche essere importanti nella scelta di un tipo di termocoppia. Laddove il punto di misurazione sia lontano dallo strumento di misura, il collegamento intermedio può essere effettuato tramite fili di prolunga, meno costosi dei materiali utilizzati per realizzare il sensore. Le termocoppie sono solitamente standardizzate rispetto a una temperatura di riferimento di 0 gradi Celsius; gli strumenti pratici utilizzano metodi elettronici di compensazione del giunto freddo per compensare le variazioni di temperatura ai terminali dello strumento. Gli strumenti elettronici possono anche compensare le diverse caratteristiche della termocoppia, migliorando così la precisione e l” accuratezza delle misurazioni.
Riconoscendo l’importanza delle termocoppie per le applicazioni industriali, Precision Ceramics ha introdotto una gamma di tubi e isolatori in ceramica avanzata, realizzati con due tipi specifici di materiale.
Il Dimulit è un composto di ossido di alluminio e ossido di silicio ed è un materiale economico, ideale per applicazioni di misurazione della temperatura fino a 1.500 °C. Il Rubalit è ossido di alluminio quasi puro e mantiene un “elevatissima stabilità termica e resistenza chimica fino a 1.700 °C. Presenta inoltre un” elevata resistenza meccanica e resistività elettrica.
Le applicazioni tipiche dei tubi e degli isolatori Precision Ceramics includono…
- Tubi di lavoro del forno
- Supporti per elementi riscaldanti
- Misurazione della temperatura
- Mobili per fornace
- Parti del forno a vuoto
- Isolanti elettrici
- Tubi passanti
Vuoi saperne di più e scoprire se uno dei nostri materiali è adatto alla tua applicazione? Non esitare a contattarci.
Materiali evidenziati

Tubi di allumina
CeramTec
The alumina-based tubes are used throughout many industries to aid monitoring the stability and performance of production processes especially in hostile and aggressive chemical environments.

Allumina (ossido di alluminio)
CeramAlox™
L'allumina, nota anche come ossido di alluminio, è un materiale ceramico tecnico avanzato e resistente, spesso utilizzato in un'ampia gamma di applicazioni industriali.