Selezione del materiale: resistenza, durezza e tenacità

da | Nov 4, 2024

Come si sceglie un materiale ceramico per applicazioni meccanicamente impegnative?

La scelta della ceramica giusta in base alle proprietà meccaniche implica la considerazione di resistenza , tenacità e durezza . Queste proprietà sono distinte e in realtà hanno significati diversi. La resistenza misura la capacità di un materiale di sopportare carichi, la tenacità si riferisce alla sua resistenza alle crepe e la durezza si concentra sulla resistenza ai graffi.

Alcune ceramiche che offrono buone prestazioni in termini di queste proprietà includono la zirconia (la più resistente e forte) e il nitruro di silicio (abbastanza resistente e forte):

Zirconia e nitruro di silicio

Carburo di silicio (duro e resistente) e carburo di boro (ancora più duro). L’allumina , pur non eccellendo in nessuna proprietà, è una scelta affidabile ed economica a tutto tondo.

Carburo di silicio e allumina
Tenete presente che la struttura interna, o microstruttura, della ceramica, comprese le dimensioni e la forma dei grani, può influenzarne significativamente le proprietà. Tecniche speciali come la “tempra per trasformazione” o l’ottimizzazione della forma dei grani possono migliorarne la tenacità e la resistenza.
È fondamentale notare che la ceramica è molto più resistente alla compressione che alla trazione, quindi è meglio evitare sollecitazioni di trazione quando possibile. In genere, la ceramica viene testata utilizzando un metodo chiamato “Modulo di Rottura”, con test di flessione a tre e quattro punti disponibili, quest’ultimo più accurato.

Come si comportano meccanicamente le ceramiche sottoposte a fatica o a carichi di trazione permanenti?

Le ceramiche generalmente non si comportano bene sotto carichi di trazione o in condizioni di fatica, quindi è meglio evitare queste situazioni quando possibile. A differenza dei metalli, le ceramiche possono presentare una significativa variabilità di resistenza a causa di difetti come pori o crepe, anche in campioni apparentemente identici dello stesso lotto. Pertanto, è consigliabile sovraprogettare sia per carichi a breve termine che, soprattutto, a lungo termine o per sollecitazioni residue.
Variabilità della forza

Il modulo di Young, che è una misura della rigidità, può essere cruciale per le prestazioni della ceramica. La zirconia , ad esempio, ha una rigidità simile a quella dell “acciaio, il che la rende elastica nelle sezioni sottili, mentre l” allumina e altre ceramiche ingegneristiche sono due volte più rigide.

Modulo di Young
Poiché i lotti di ceramica possono avere resistenze diverse, ridurre al minimo i difetti attraverso metodi di lavorazione specifici come l’isopressatura o la pressatura isostatica a caldo (HIPing) può essere utile, sebbene ciò possa comportare un aumento dei costi di produzione. Anche le granulometrie più piccole possono aumentare la resistenza.
Grafico della pressatura isostatica a caldo (HIPing)

In che modo la temperatura o l’ambiente influiscono sulle proprietà meccaniche?

In generale, la maggior parte dei materiali ceramici presenta una resistenza inferiore a temperature più elevate a causa del rammollimento di qualsiasi fase vetrosa al bordo dei grani che possono contenere. Tuttavia, questa diminuzione non è lineare e solitamente esiste una “temperatura di utilizzo superiore” al di sopra della quale il materiale è considerato non sicuro per le applicazioni.

Alcune ceramiche, in particolare la zirconia, possono essere sensibili all’umidità, che può accelerare la formazione di crepe. Tuttavia, i produttori sono in genere ben attrezzati per prevenire questo problema. Le radiazioni possono rappresentare un problema in applicazioni specifiche, come i reattori nucleari o gli ambienti spaziali, e diversi tipi di ceramica hanno diverse capacità di gestirle, quindi è sempre consigliabile consultare un esperto quando le ceramiche sono necessarie per condizioni particolarmente impegnative.

Il processo di produzione della ceramica o la progettazione dei componenti influiscono sulle proprietà meccaniche?

Il processo di fabbricazione utilizzato influenza notevolmente le proprietà finali della ceramica, poiché influisce sulla microstruttura del materiale e sulla presenza di difetti.

Microstruttura e difetti della ceramica

I metodi di lavorazione a umido o morbidi, come la colata in barbottina o lo stampaggio a iniezione, tendono a creare più difetti rispetto agli approcci a secco, basati sulla polvere.

Anche la forma, le dimensioni e il design dei componenti ceramici giocano un ruolo fondamentale nelle loro proprietà. Spigoli vivi, angoli stretti e sezioni sottili possono innescare crepe e devono essere evitati.

Considerazioni sulla progettazione della ceramica da evitare

Quando questo non è possibile, può essere utile integrare smussi sui bordi di 0,2-0,5 mm o massimizzare i raggi. I pezzi più piccoli e arrotondati generalmente presentano una maggiore resistenza ed è molto importante evitare situazioni in cui la ceramica presenta proprietà di trazione.

Considerazioni sulla progettazione della ceramica: massimizzazione della resistenza

Andy Duncan e Precision Ceramics

Andy Duncan , Direttore Sviluppo Commerciale di Precision Ceramics, ha maturato oltre 30 anni di esperienza nel settore della ceramica ingegneristica, ricoprendo ruoli di Gestione Tecnica e Sviluppo Commerciale. La sua esperienza nell’applicazione della ceramica è ampia e spazia dalla progettazione e selezione di materiali ceramici alla giunzione di metalli, fino alla piezoceramica. Grazie alla sua ampia conoscenza di applicazioni e design in diversi mercati, Andy può guidarvi nella scelta del materiale più adatto alla vostra applicazione.

Precision Ceramics è leader nella fornitura di soluzioni personalizzate in ceramica tecnica. Andiamo oltre la semplice produzione: collaboriamo con voi in ogni fase della selezione dei materiali, della progettazione e dello sviluppo del prodotto.

Se avete domande su quale materiale ceramico potrebbe essere più adatto alla vostra applicazione, non esitate a contattarci.

Argomenti correlati:

Macor Material Brand

Materiali

Precision Ceramics offre un’ampia gamma di materiali ceramici avanzati per garantire la scelta giusta per la tua applicazione.

Ceramic Material Properties

Proprietà dei materiali ceramici

Visualizza le proprietà meccaniche, termiche ed elettriche per identificare quali materiali sono più adatti alla tua applicazione in base alle loro caratteristiche.

Geoff Randle

Andy Duncan (Author)

Andy Duncan, Direttore dello sviluppo aziendale, ha trascorso oltre 30 anni in Engineering Ceramics in ruoli di gestione tecnica e sviluppo aziendale. L'esperienza di Andy nell'applicazione della ceramica è ampia e abbraccia la progettazione e la selezione di materiali ceramici tra cui allumina, zirconia, nitruri, carburi, ceramiche ai silicati, giunzione ceramica-metallo, piezoceramica. In combinazione con diverse conoscenze applicative e di progettazione con esperienza in una varietà di mercati, Andy può aiutarti a guidarti verso il materiale più adatto alla tua applicazione.

Most Recent Posts

Materiali ceramici: conduttività termica e isolamento

Materiali ceramici: conduttività termica e isolamento

Quando pensiamo ai materiali ceramici , il nostro primo istinto potrebbe essere quello di supporre che esista sempre un ottimo isolamento termico ceramico. Tuttavia, la realtà è che le ceramiche ingegneristiche presentano un'ampia gamma di conduttività termiche, con...

Zirconia ad alta resistenza “acciaio ceramico”

Zirconia ad alta resistenza “acciaio ceramico”

A differenza delle ceramiche tradizionali che tendono a essere dure e fragili, la zirconia (ZrO2) ha un'elevata resistenza, resistenza all'usura e una flessibilità ben oltre quelle della maggior parte delle altre ceramiche tecniche. La zirconia (ZrO2) ha anche...